
Planning & Scheduling
La soluzione Planning & Scheduling integra i processi di:
- pianificazione a capacità finita della domanda multiplant e multimagazzino
- simulazione commerciale (datazione ordini cliente)
- gestione dei fornitori di conto lavoro
- schedulazione/ottimizzazione a capacità finita delle risorse produttive
Il processo di pianificazione della domanda viene attuato attraverso un approccio simulativo (what-if) che permette di elaborare la domanda (previsioni vendite, piani consegne, ordini cliente) validando a capacità finita il fabbisogno richiesto di risorse interne/esterne e di materiali. La soluzione di pianificazione gestisce “il sistema competitivo aziendale” (produzione interna, terzisti, fornitori), permette di elaborare simulazioni commerciali al fine di determinare le date di evadibilità degli ordini clienti, genera un piano di produzione per le risorse interne e per i fornitori di conto lavoro, coordina ed integra la gestione dei terzisti attraverso un “approccio collaborativo”. I piani principali di produzione generati vengono utilizzati per alimentare e far convergere le procedure MRP. L’output dell’elaborazione MRP alimenta gli schedulatori di plant, che provvedono aa ottimizzare il piano, rimodulandolo a fronte di eventi imprevisti. Le variazioni del piano di plant riallineano in tempo reale gli attori del sistema, ottenendo un sistema di pianificazione centralizzato a capacità finita che risente in tempo reale delle variazioni periferiche.

Caratteristiche
- Struttura multiplant e multimagazzino
- Gestione priorità della domanda
- Motore euristico configurabile
- Ambiente di multi-simulazione “what-if”
- Utilizzo di vari orizzonti e “bucket” temporali
- Rimozione delle singole infattibilità con forzature di dettaglio euristico/globali
- Gestione dinamica dei legami tra le varie trasformazioni (pegging OC/ODL/OF)
- Individuazione delle criticità a livello di materiali e risorse (colli di bottiglia)
- Gestione a capacità finita ed ottimizzazione delle risorse
- Gestione Collaborativa dei terzisti
- Analisi strutturali top-down

Vantaggi
- Gestione integrata della capacità produttiva delle fabbriche e dei terzisti
- Bilanciamento dei carichi delle varie risorse
- Validazione finanziaria di un piano strategico
- Miglior controllo e gestione del livello di servizio al cliente
- Elaborazione di un piano di produzione con verifica di fattibilità a capacità finita
- Controllo e riduzione delle scorte
- Allineamento costante tra domanda di produzione e capacità produttiva
- Ottimizzazione delle risorse produttive, riduzione del numero di attrezzaggi per impianto
- Riduzione del lead-time di produzione
- Aumento di qualità e tempestività dei solleciti ai fornitori
Resource & Supply Planning

Resource & Supply Planning valida la domanda commerciale confrontandosi con la disponibilità delle risorse del sistema competitivo (risorse interne, conto lavoro), utilizzando sessioni di schedulazione a capacità finita all’indietro ed in avanti; genera piani di versamento di prodotto finito, piani di conto lavoro, proposte di approvvigionamento materiali, andamenti fatturato, margine, esposizione finanziaria.
Web Supply Engine

Web Supply Engine gestisce la comunicazione e l’interazione in tempo reale tra l’azienda ed i propri terzisti, consente di estendere i confini dell’azienda, incrementando la “reattività globale” in termini di flessibilità, condivisione delle informazioni (piani di lavoro ed avanzamenti) ed interattività.
Factory Scheduling

Factory Scheduling esegue la schedulazione/ottimizzazione a capacità finita delle attività produttive determinando la sequenza di lavoro sulle singole risorse aziendali, avendo come obiettivo la riduzione del lead time di trasformazione del prodotto, nel rispetto dei vincoli di capacità produttiva, delle date di consegna al cliente, dell’ottimizzazione dei tempi di attrezzaggio.